Assistente alla Comunicazione per l’autonomia delle persone disabili sensoriali

Codice Corso Campobasso: 236
Codice Corso Termoli: 237

Livello

LIVELLO EQF 3°

Percorso

Reskilling

Durata

600 ore

Sede di svolgimento

Via S. Lorenzo, 164, Campobasso (CB)
Via Enrico Mattei, 93, Z.I Termoli (CB)

Certificazione

Attestato di Qualifica

Modalità

600 ore articolate in:
Teoria (Aula didattica) n. ore 260
FaD (Formazione sincrona) n. ore 100
Stage (Struttura convenzionata) n. ore 240
Prerequisiti

I destinatari devono essere in possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore. I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di regolare permesso di soggiorno nonché essere in possesso di buona conoscenza della lingua italiana, oltre ad avere un titolo di studio, riconosciuto nello Stato Italiano

Obiettivi

A livello statale, la legge di bilancio 2022 ha confermato il Fondo per l’assistenza all’autonomia ed alla comunicazione degli alunni con disabilità, con una dotazione di 100 milioni di euro annui, a decorrere dal 2022, destinato al potenziamento dei servizi per gli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado. In questo panorama si colloca l’Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità figura sempre più ricercata nel comparto scolastico dove la quota di bambini e ragazzi con disabilità in età scolare è cresciuta dal 2,7% dell’anno scolastico precedente al 3,6% attuale. Può lavorare, infatti, presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Le aziende partner in questo ambito professionale esprimono l’esigenza di conoscenze/abilità concernenti le tecniche e le metodologie per progettare, attuare e valutare servizi e interventi socio-educativi in favore di persone con disabilità di varia natura, facilitando la comunicazione e favorendo l’integrazione e l’inclusione nei rispettivi ambiti di vita, lavoro e studio. Le competenze attese riguardano la capacità di promuovere l’integrazione e l’autonomia delle persone con disabilità sia sensoriale che motoria che cognitiva, progettando interventi volti a sostenere i processi di comunicazione, in sinergia con gli operatori scolastici e non, attraverso la progettazione, l’attuazione e la verifica di iniziative e attività laboratoriali socio-educative e ludiche, mediante l’utilizzo di metodi, tecniche e tecnologie destinate alla facilitazione della comunicazione della persona disabile, in base al tipo di disabilità o disagio presente. Sono richieste, altresì, competenze in relazione alla capacità di interagire con gli operatori che hanno in carico la persona con disabilità, partecipando alla predisposizione dei progetti individualizzati. Le esigenze espresse si completano con quelle concernenti la capacità di utilizzare software di base, per scrivere relazioni, compilare report e prospetti, per pianificare attività laboratoriali e operative.

Competenze

L’assistente alla Comunicazione per l’Autonomia delle persone disabili sensoriali, è una figura professionale che opera in strutture scolastico-educative ovvero di assistenza sociale lavorando su specifici progetti educativi finalizzati a supportare l’inserimento dei disabili sensoriali, il miglioramento dei loro rapporti sociali, la loro autonomia e qualità di vita, sapendo mediare la comunicazione e la relazione tra il disabile sensoriale e le persone che con lui interagiscono nei diversi contesti quotidiani.
Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione con docenti/educatori, preparando materiali educativi e di gioco adeguati. Gli allievi svilupperanno la capacità di promuovere l’integrazione e l’autonomia delle persone con disabilità sia sensoriale che motoria che cognitiva, di progettare interventi volti a sostenere i processi di comunicazione, in sinergia con gli operatori scolastici e non, di progettare ed attuare metodi, tecniche e tecnologie destinate alla facilitazione della comunicazione della persona disabile, in base al tipo di disabilità o disagio presente. Sono richieste, altresì, competenze in relazione alla capacità di interagire con gli operatori che hanno in carico la persona con disabilità, partecipando alla predisposizione dei progetti individualizzati.

Calendario e durata

Giorni e orari da definire, anche in base alle esigenze dei partecipanti. Durata massima: 6 mesi

Scroll to top