PROROGA ISCRIZIONI
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è stata prorogata al 03/02/2023
La proposta progettuale favorisce i temi fondanti la green e la blue economy quali promozione dell’efficienza energetica; promozione degli interventi di efficientamento energetico; promozione di cultura green; sensibilizzazione verso i temi ambientali; sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Il corso propone quindi l'implementazione delle competenze tecnico-operative specialistiche necessarie per una corretta esecuzione degli interventi audit e di diagnosi energetica; conoscenza della normativa regolamentare e tecnica di riferimento: disposizioni e applicazioni; capacità di proposizione di soluzioni tecniche progettuali, costruttive e impiantistiche di riduzione dei consumi energetici. L'obiettivo del Corso è quello di sviluppare, attraverso un intenso percorso di studio, un profilo professionale completo, attuale e allineato con le richieste provenienti dal mondo del lavoro.
Durata
750 ore
Modalità
300 ore in aula 450 ore stageFinalità
Certificazione di competenze
Corso di Formazione per Energy Project Manager
Determinazione Dirigenziale di Concessione n.7717 del 12 dicembre 2022 - CUP D31B21007530009
Scuola d’Impresa Srl, Organismo di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Molise con Determinazione Dirigenziale n. 384 del 24 settembre 2014
Destinatari del corso:
La formazione è diretta a nr. 9 allievi, senza distinzione di sesso (l.907/77), genere o nazionalità, maggiorenni, inoccupati e disoccupati di età compresa tra i 18 e i 65 anni che siano in possesso dei requisiti:
- Residenza/domicilio nel territorio della regione Molise da almeno 6 mesi;
- Essere in stato di disoccupazione, ai sensi dell’art. 19 del Decreto Legislativo n. 150 del 14 settembre 2015;
- Non avere in corso partecipazioni ad altri progetti e/o iniziative finanziati a valere sul POR Molise FESR FSE 2014-2020, compreso gli interventi finanziati nell’ambito del Programma Regionale Garanzia Giovani e sul PSR Molise 2014-20;
- Essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore, o titolo equipollente se si tratta di cittadino straniero;
Si precisa che non è ammessa la frequenza alle attività formative di persone iscritte ai Centri per l’impiego che, in base alla normativa vigente, svolgono un’attività che consente di conservare lo stato di disoccupazione.
I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta attività lavorativa nonché essere in possesso di buona conoscenza della lingua italiana (valutata in sede di selezione), oltre ad avere un titolo di studio, riconosciuto nello Stato Italiano
Procedura di Selezione
Le candidature al corso potranno essere inviate a partire dal giorno stesso della pubblicazione del presente avviso sul sito www.scuoladimpresasrl.it e per i 10 giorni successivi.
Alla scadenza del termine di presentazione, l’Organismo di F.P. esaminerà le domande pervenute verificando i requisiti formali dei candidati.
Se il numero delle domande di partecipazione sarà superiore a 9, la commissione di valutazione procederà con l’esame dei candidati secondo i seguenti step:
- Valutazione Curriculum Vitae del candidato a cui verrà assegnato da un Min di 0 punti a un max 20 punti
- Test psico-motivazionale ovvero una valutazione qualitativa da parte della Responsabile delle risorse Umane di Scuola d’Impresa Srl relativamente alle risposte fornite nei seguenti ambiti: profili di propensione motivazionale, tratti della personalità compatibili con i fini progettuali ed aspetti valoriali; a cui verrà assegnato da un Min di 0 punti a un max 30 punti
- Colloquio motivazionale di massimo 15 minuti a persona a cui verrà assegnato da un Min di 0 punti a un max 50 punti
Non saranno considerati idonei i candidati ai quali sarà attribuito un punteggio complessivo inferiore a 60.
La Commissione di valutazione, nominata da Scuola d’Impresa Srl, stilerà una graduatoria di merito e pubblicherà le stesse sui propri canali di comunicazione (sito internet e pagina Facebook) e via posta elettronica ai singoli candidati.
Nella graduatoria di merito verranno indicati i candidati idonei e finanziabili collocati nei primi 9 posti utili, a seguire, i candidati risultati idonei ma non finanziabili.
Ai primi tre nominativi degli ammessi ma non finanziabili sarà data l’opportunità di frequentare il corso in qualità di uditori.
Questi ultimi dovranno formalmente accettare lo status di allievo uditore attraverso la sottoscrizione di un’apposita dichiarazione.
I candidati che risulteranno assenti ad una delle fasi di valutazione saranno dichiarati rinunciatari.
I termini per presentare le candidature alle selezioni verranno riaperti solo nel caso in cui L’Organismo di F.P. non completerà l’aula nella prima sessione di selezione.
Modalità e termini di iscrizione
La domanda di partecipazione, reperibile sul sito www.scuoladimpresasrl.it, o presso la sede operativa in Via San Lorenzo n. 164 a Campobasso (CB), dovrà pervenire entro il 23/01/2023 secondo le seguenti modalità:
- Consegna a mano presso la sede di Scuola d’Impresa Srl Via San Lorenzo n. 164 Campobasso (CB)
- Invio mezzo mail all’indirizzo info@scuoladimpresasrl.it riportando nell’oggetto: Domanda di Iscrizione CUP D31B21007530009 – ENERGY PROJECT MANAGER
- Invio mezzo PEC all’indirizzo scuoladimpresa.srl@legalmail.it riportando nell’oggetto:Domanda di Iscrizione CUP D31B21007530009 – ENERGY PROJECT MANAGER.
Allegati obbligatori Domanda di ammissione:
- Fotocopia f/r documento di identità
- Fotocopia f/r codice fiscale
- Dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi del D.Lgs. 150/2015
- C2 Sorico aggiornato
- Curriculum vitae sottoscritto
- Copia del titolo di studio o autocertificazione del titolo di studio
In caso di superamento del numero massimo di allievi previsto (9 unità) la selezione si svolgerà a partire dal 26/01/2023 ore 10.00 in Via San Lorenzo n. 164 Campobasso (CB) presso Scuola d’Impresa Srl con valutazione Curriculum Vitae max 20 punti, test psico-motivazionale max 30 punti e colloquio motivazionale max 50 punti
Durata
750 ore suddivise in: 240 ore aula didattica, 60 ore Esercitazioni Pratiche e 450 ore di Stage
Sede del Corso
Attività teorica presso Scuola d’Impresa Srl in Via San Lorenzo n. 164 Campobasso (CB) – Stage presso Imprese partners
Competenze tecnico -professionali e Sbocchi Occupazionali
La proposta progettuale favorisce i temi fondanti la green e la blue economy quali promozione dell’efficienza energetica; promozione degli interventi di efficientamento energetico; promozione di cultura green; sensibilizzazione verso i temi ambientali; sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Il corso propone quindi l'implementazione delle competenze tecnico-operative specialistiche necessarie per una corretta esecuzione degli interventi audit e di diagnosi energetica; conoscenza della normativa regolamentare e tecnica di riferimento: disposizioni e applicazioni; capacità di proposizione di soluzioni tecniche progettuali, costruttive e impiantistiche di riduzione dei consumi energetici. L'obiettivo del Corso è quello di sviluppare, attraverso un intenso percorso di studio, un profilo professionale completo, attuale e allineato con le richieste provenienti dal mondo del lavoro
Moduli Formativi
Moduli Trasversali: legislazione igienico-sanitaria, sicurezza del lavoro e prevenzione incendi, Organizzazione Aziendale, Comportamento organizzativi e processi aziendali, Diritti e doveri dei lavoratori dipendenti.
Moduli Specializzanti: Diagnosi contesto energetico, Pianificazione interventi di efficientamento energetico, Promozione uso efficiente dell’energia, Analisi Incentivi Energetici per gli investimenti, Analisi economica per lo sviluppo energetico sostenibile per investimenti energetici, Configurazione e gestione progetto economico finanziario per investimenti energetici, Valutazione economica output intervento ambientale
Frequenza
Gli allievi devono frequentare almeno l’80% del monte ore del corso, viene considerato rinunciatario l’allievo che risulti assente ingiustificato per 5 giornate di lezioni consecutive
Certificazioni:
Certificazione di competenze
Prove Finali
Test di apprendimento finale
Indennità
Indennità di frequenza pari a € 4,00 (euro quattro/00) a titolo di rimborso spese per ogni ora di effettiva presenza per le sole ore di tirocinio, a condizione che l’allievo abbia frequentato almeno l’80% delle ore complessive previste per l’intervento formativo
- Avviso - Energy Project Manager
- Modulo iscrizione Avviso 6.1.1 EPM_editabile
- ALLEGATO 1 Autocertificazione Titolo di Studio - Iscrizione Avviso 6.1 editabile
Per qualsiasi richiesta potete anche contattarci compilando il modulo in tutte le sue parti