Operatore della Promozione ed Accoglienza turistica

Codice Corso Campobasso: 258
Codice Corso Termoli: 259

Livello

LIVELLO EQF 3°

Percorso

Reskilling

Durata

600 ore

Sede di svolgimento

Via S. Lorenzo, 164, Campobasso (CB)
Via Enrico Mattei, 93, Z.I Termoli (CB)

Certificazione

Attestato di Qualifica

Modalità

600 ore articolate in:
Teoria (Aula didattica) n. ore 260
FaD (Formazione sincrona) n. ore 100
Stage (Struttura convenzionata) n. ore 240
Prerequisiti

I destinatari devono essere in possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore. I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di regolare permesso di soggiorno nonché essere in possesso di buona conoscenza della lingua italiana, oltre ad avere un titolo di studio, riconosciuto nello Stato Italiano

Obiettivi

Il territorio molisano ha tutte le carte in regola per regalare emozioni ad ogni tipologia di visitatore ma d’altra parte risulta essere fondamentale la capacità degli operatori del comparto di riuscire ad attrarre, accogliere, coccolare e fidelizzare i visitatori di una terra dalle mille sfaccettature come il Molise.
Oggi l’evoluzione spinge in varie direzioni: digitalizzazione, sostenibilità, flessibilità e offerta di servizi esperienziali. Partendo da questo, l’azione formativa mira a sviluppare una figura che si avvale delle tecnologie digitali e delle reti social quali nuove forme di gestione della promozione e della vendita del prodotto/servizio turistico. In questo ambito, la figura si accresce di competenze innovative compatibili con la trasformazione globale verso la digitalizzazione.

Competenze

L’operatore della promozione e dell’accoglienza turistica lavora come addetto alle attività di informazione ed accoglienza turistica, riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro esigenze di informazione inerenti l’offerta di servizi presenti sul territorio.
Svolge, quindi, le attività ascrivibili all’area delle relazioni con i clienti curandone la corretta comunicazione e la rilevazione della Customer Satisfaction.
Questa figura è in grado di fornire informazioni di tipo turistico circa il patrimonio storico - culturale, ambientale e di tradizioni del territorio di riferimento, a partire dalla individuazione dei siti, alla creazione e la commercializzazione del prodotto turistico oltre che alla gestione e alla relazione con gli ospiti. In esito al percorso gli allievi svilupperanno competenze necessarie ad operare nel rispetto delle norme igieniche, di sicurezza e di salvaguardia ambientale; a gestire correttamente le informazioni e le pratiche amministrativo-contabili relative al servizio offerto; effettuare procedure di prenotazione, check in e check out; promuovere servizi turistici disponibili e a crearne di nuovi.

Calendario e durata

Giorni e orari da definire, anche in base alle esigenze dei partecipanti. Durata massima: 6 mesi

Scroll to top