Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare le performance qualitative ed organizzative aziendali delle attività alberghiere, delle guide ambientali, dell’attività del trasporto turistico e di alcune attività ricettive ricadenti nei territori del GAL Molise Verso il 2000.
Operativamente, le attività di progetto sono suddivise in 3 fasi:

  • Formazione Trasversale e Specialistica
  • Consulenza
  • Mentoring

In ordine, la prima fase proposta è quella relativa alla formazione tecnica trasversale e specialistica tramite un corso di “Lingua Inglese per il settore turistico” volto all’acquisizione e al rafforzamento di competenze generali che vanno dall’ inglese turistico all’inglese applicato al marketing operativo fino alle tecniche di comunicazione e relazione.

Saranno implementati corsi specialistici di Interpretazione Ambientale e Accoglienze Turistica nel 4.0, al fine di permettere alle risorse umane che lavorano presso strutture ricettive e turistiche di acquisire metodologie di lavoro improntate su criteri di qualità dell’ospitalità con un adeguato piano che coinvolga i principali attori aziendali.

La seconda fase, relativa agli interventi consulenziali, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le capacità e le conoscenze per essere da subito operativi nella pianificazione autonoma di azioni di marketing turistico, favorendo l’uso delle corrette tecniche pratiche per pianificare e gestire strategie di marketing turistico nel contesto virtuale (web marketing) oltre che in quello reale. L’intervento, volto a generare risultati concreti per la propria realtà ricettiva, andrà a toccare differenti tematiche che vanno dalla definizione della propria Unique Selling Proposition (USP) fino al posizionamento strategico, dall’analisi del competitive set fino all’impostazione di un Sistema di Marketing oltre che prendere in esame le problematiche relative alla Web Analytics e il ricorso a specifici tool per monitorare e analizzare i risultati. Verranno illustrati i metodi per analizzare il traffico del sito web, il numero di prenotazioni ottenute, i tassi di conversione ed il ritorno degli investimenti degli investimenti pubblicitari (ROI). In questo modo si potranno individuare esattamente quali sono i migliori canali sui quali promuovere il le strategie di marketing della struttura turistica, ovvero quelli che generano la migliore redditività.

Proseguendo con il secondo contenuto della consulenza specialistica viene affrontato l’ambito dell’organizzazione e gestione di nuovi servizi turistici. La consulenza specialistica nel campo dell’organizzazione e gestione di nuovi servizi turistici ha come finalità quella di fornire gli stumenti trasversali finalizzati ad implementare e gestire nuovi servizi che possono soddisfare al meglio le esigenze di ogni tipologia di visitatore. La consulenza riguarderà l’analisi di marketing al fine individuare i bisogni dei clienti per poi concentrarsi sulle nozioni organizzative e gestionali utili a progettare servizi turistici che regalino ai visitatori un’emozione unica in un territorio altrettanto unico come il Molise.

Ultima tematica riferita alla consulenza specialistica riguarda la tariffazione dinamica e il Revenue Manager.

L’obiettivo principale sarà l’apprendimento delle logiche della tariffazione dinamica dei vari canali distributivi e delle applicazioni tecniche/pratiche da mettere in atto per vendere al meglio e massimizzare i profitti. L’attività di consulenza consentirà di apprendere la dinamicità dei vari canali distributivi e monitorare la produzione, analizzando la redditività dei clienti, effettuando un’analisi di mercato e un controllo del benchmark.

Infine, l’ultima fase del piano aziendale riguarda l’attività di mentoring riferita alla pratica dello storytelling nei transluoghi del turismo esperienziale e dei beni culturali.. Attraverso il mentoring le guide ambientali e le risorse umane delle strutture interessate saranno in grado di raccontare una destinazione attraverso tre modalità, a seconda dell’interlocutore. Attraverso il mentor, gli operatori acquisiranno le competenze idonee per raccontare le storie delle strutture ricettive (ricordi, storie famigliari, autobiografia): per raccontarsi in prima persona e sottolineare ciò che gli rende unici; le storie legate a quel luogo (romanzi, leggende, film, fatti storici): per valorizzare una destinazione e far venire voglia alle persone di scoprirla; e da ultimo le storie raccontate dai visitatori (blog, social, recensioni): per generare spunti utili per il passaparola e la brand reputation. Una volta concluso il piano formativo, consulenziale e di mentoring, i partecipanti riuscirando ad avere un bagaglio altamente operativo che consentirà di sviluppare la qualità e l’organizzazione aziendale sia nel comparto delle guide ambientali ma anche, e soprattutto, all’interno delle rispettive strutture ricettive e di accoglienza.

Le tre fasi del progetto esecutivo saranno portate entro il 31/12/2022 seguendo il seguente cronoprogramma:

  • Formazione Trasversale e Specialistica durata i 6 mesi
  • Processo Consulenziale durata 3 mesi
  • Mentoring durata 3 mesi
SOSTEGNO RICEVUTO

€ 159.563,20

PIANO DI SVILUPPO LOCALE “Verso il Bio territorio intelligente, inclusivo e ospitale” Determinazione Dirigenziale Regione Molise n.1625 del 03/04/2017 Misura 19 - Sostegno dello Sviluppo Locale LEADER Sottomisura 19.2 - Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo AMBITO TEMATICO Turismo sostenibile Azione Specifica Leader AZIONE 19.2.10 “Sostegno alle imprese dell'ospitalità che intendono aumentare la performance qualitativa e organizzativa aziendale”  Provvedimento di concessione del finanziamento n.02/2022 del 01/04/2022 CUP F32D22000020007 Domanda di sostegno n. 14250123693 CUAA 01713700704 Partita IVA 01713700704 Beneficiario SCUOLA D’IMPRESA - S.R.L.  Titolo Progetto: Destinazione Molise 4.0: tra tradizione e innovazione!