Scuola d’Impresa SRL, in collaborazione con lo studio HSC di Eligio Ialenti, propone:
Corso di formazione sull’uso dei DIISOCIANATI.
UTILIZZO DIISOCIANATI:
Da Agosto 2020, con la pubblicazione del Reg. UE 2020/1149 (modifica del Regolamento REACH), è stata introdotta la restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati. In base a tale restrizione, dal 24 AGOSTO 2023 tutti gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati alla supervisione di tali operazioni dovranno AVER COMPLETATO CON ESITO POSITIVO LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA per l’uso sicuro degli stessi.
DURATA DEL CORSO:
Corso Diisoicianati Formazione Base: 2 ore
Corso Diisocianati Formazione Intermedia: 3 ore
Corso Diisocianati Formazione Avanzata: 4 ore
METODOLOGIA DIDATTICA
In Presenza.
PERCHE DEVI FARLO?
La formazione obbligatoria sull’uso di diisocianati è necessaria per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori che manipolano questi composti, in quanto queste sostanze sono oggetto di classificazione come sensibilizzanti delle vie respiratorie e sensibilizzanti della pelle di categoria 1 ovvero sono sostanze che, se inalate o a contatto con la pelle, possono provocare ipersensibilità delle vie respiratorie, asma e reazioni allergiche
IN QUALI PRODOTTI SONO CONTENUTI DIISOCIANATI?
L’ambito applicativo di queste formulazioni può spaziare tra diversi settori ma, le categorie più coinvolte nell’uso dei diisocianati sono: Serramentisti, falegnami, operatori dell’edilizia, tinteggiatori, impiantisti, carrozzieri e tappezzieri.
Esempi: Schiume poliuretaniche, colle poliuretaniche, catalizzatori di molte vernici bicomponenti, resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti, vernici a base poliuretanica.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a tutti coloro che manipolano prodotti che contengono diisocianati, sia lavoratori dipendenti che autonomi.
SANZIONI:
Per i datori di lavoro che non adempiono agli obblighi previsti dal nuovo regolamento sono previste sanzioni penali con l’arresto fino a tre mesi o multa da 40.000€ a 150.000€.