Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione
Sottomisura 1.1 - Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
Intervento 1.1.1 – Coaching ed azioni di formazione ed informazione
PROROGA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AL 31/05/2024
Bando attuativo | DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL II DIPARTIMENTO N.7 DEL 04/02/2020 |
Obiettivi formativi, competenze tecnico professionali e possibili sbocchi occupazionali | Obiettivo generale del bando è quello di migliorare il trasferimento delle conoscenze scientifiche nell’economia rurale, in particolare quelle riferite a pratiche innovative e sostenibili in tutti i settori. Altresì, è finalizzato a diffondere l’utilizzo delle tecnologie informatiche (FA 6C) e a fornire attività di coaching sia ai giovani imprenditori agricoli insediati nell’ambito della sotto misura 6.1 sia alle nuove imprese create con gli incentivi della sotto misura 6.2.
Il bando supporterà principalmente le attività di formazione e trasferimento di conoscenze attraverso diverse tipologie di operazione eleggibili; tali operazioni sono rivolte ai soggetti denominati “destinatari finali” elencati al successivo art. 4 (ovvero agli agricoltori e loro coadiuvanti, agli imprenditori forestali, agli imprenditori delle micro e piccole imprese rurali, agli operai agricoli e forestali ed agli operatori coinvolti nel settore alimentare). |
Destinatari finali | I soggetti destinatari finali delle operazioni (finanziate con il presente avviso) sono:
a) agricoltori e loro coadiuvanti, b) imprenditori forestali, c) imprenditori delle micro e piccole imprese rurali, d) operai agricoli e forestali, e) operatori coinvolti nel settore alimentare. |
Ambiti formativi | a) pratiche agronomiche o forestali sostenibili comprese le tecniche di lotta e fertilizzazione,
b) pianificazione aziendale e business plan, c) strumenti finanziari e contrattuali, d) sicurezza sul lavoro, e) mercati, circuiti e filiere, f) innovazioni nelle tecnologie, nei processi, nei prodotti e nell’organizzazione, g) nuove ICT ed opportunità di utilizzo per i settori agroalimentare e forestale, h) programmi ed opportunità comunitarie, criteri e modalità di accesso, modalità di rendiconto, impegni e modalità di mantenimento, verifiche e controlli, i) schemi di qualità e loro modalità di adesione. |
Modalità e criteri di selezione dei partecipanti | L’adesione delle aziende che avranno manifestato interesse, sarà effettuata attraverso la verifica dei requisiti e dei criteri di ammissibilità e sulla base dei criteri di selezione. |
Termini di scadenza presentazione Manifestazione di interesse | La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è il 31/05/2024. La domanda di iscrizione può essere:
· consegnata a mano presso la sede di SCUOLA DI IMPRESA S.R.L, in Campobasso alla via S. Lorenzo , 164; · inviata con raccomandata a.r. a SCUOLA DI IMPRESA S.R.L, in Campobasso alla via S. Lorenzo , 164 – 86100 Campobasso; · inviata all’indirizzo mail info@scuoladimpresasrl.it. Il modulo di iscrizione è disponibile presso la sede operative SCUOLA D'IMPRESA S.R.L, e sul sito internet www.scuoladimpresasrl.it. |
Sede di svolgimento delle attività formative | - Attività d’aula: presso la sede operativa in CAMPOBASSO alla VIA S. Lorenzo, 164. |
Modalità di selezione delle aziende | Il numero massimo di aziende ed operatori rurali inseriti nella Proposta progettuale sarà determinato sulla base della disponibilità dei corsi, in relazione alle esigenze manifestate e alla tipologia di servizi richiesti. Per ogni corso il numero minimo di partecipanti sarà 10 e il numero massimo 20 e sarà valutato in base al punteggio raggiunto (Criterio di valutazione presente in avviso) in fase di valutazione finale. |
Agevolazioni previste | · un contributo pari all’80% dei costi sostenuti per i servizi di formazione professionale forniti e determinati distintamente per ogni azienda agricola inserita nel progetto. Il restante 20% del costo del corso di formazione, rimane a carico del destinatario finale. La spesa complessiva, comprensiva della quota privata, non può superare 5.000 euro per destinatario finale.
· voucher formativi per le start-up, che non possono superare il valore complessivo di 3.000 euro per destinatario finale. Ogni azienda può essere beneficiaria di più voucher, sempre nel rispetto del limite massimo; i voucher possono essere concessi esclusivamente per i corsi specifici concordati con i tutor nell’ambito delle attività di start-up. |
SCARICA QUI FORMAT MANIFESTAZIONE DI INTERESSE MIS. 1.1 - 31_05
SCARICA QUI L'AVVISO COMPLETO DI SCUOLA D'IMPRESA